![]() |
L'introvabile figurina di Pierluigi Pizzaballa nella stagione calcistica 1963-64 |
Pierluigi (detto Gigi) Pizzaballa, classe 1939, è un portiere che ha giocato dal 1958 al 1980. Ha esordito in Serie A con l'Atalanta nel campionato 1962-63 (era riserva di Zaccaria Cometti). In seguito è passato alla Roma (1966), al Verona (1969) e al Milan (1973) prima di chiudere la carriera ancora nell'Atalanta (1976), collezionando complessivamente 275 presenze in Serie A.
Pizzaballa è legato indissolubilmente alla più introvabile delle figurine Panini, nell'album calciatori della stagione 1963-64. Il motivo di questa rarità è molto semplice: a causa dell'assenza di Pizzaballa per un infortunio proprio nell'unico giorno in cui il fotografo della Panini scattò le foto ai giocatori dell'Atalanta, per non ritardare l’uscita dell’album calciatori, si decise di immettere sul mercato le figurine senza la foto del numero uno dell'Atalanta, che sarebbe stata inserita solo a Febbraio, quando era ormai troppo tardi. Ciò rese la foto del portiere dell’Atalanta un pezzo introvabile e assolutamente prezioso per i collezionisti.
Sul fatto che fosse introvabile, lo stesso Pizzaballa ha dichiarato: “Il fatto è che a quei tempi il fotografo della Panini veniva una volta sola nel ritiro precampionato e io una volta ero infortunato, una volta ero militare, e quindi per un paio di anni saltai il turno. L’Atalanta era anche la prima squadra dell’album, io ero il primo giocatore della squadra, e così prima che riprendesse il giro diventai introvabile. Sotto l'aspetto del costume, mi diverte. Dal punto di vista sportivo, mi dispiace. Credo di aver dato abbastanza in campo da meritare un ricordo più strettamente calcistico”.
Anche la trasmissione "Sfide" ha dedicato un affettuoso servizio a Pizzaballa
Nel 1974, in Coppa delle Coppe, con il Milan raggiunge il più importante risultato della sua carriera internazionale. Dopo aver già giocato le due semifinali con il Borussia Mönchengladbach, l'8 maggio 1974 Pizzaballa gioca come portiere titolare anche nella finale di Rotterdam della Coppa delle Coppe 1973-74, contro i tedeschi dell'Est del Magdeburgo, che la squadra rossonera perderà per 2 a 0.
Nessun commento:
Posta un commento